
Corso di Doratura – Full Immersion
Programma del Corso di Doratura
Il corso di doratura si svolgerà nell’arco di cinque giorni e coprirà tutte e tre le principali tecniche di doratura: doratura a missione all’acqua, doratura a missione a solvente e doratura a guazzo. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su tavole gessate e su decorazioni intagliate, che verranno preparate e gessate durante il corso.
I corsisti realizzeranno sei progetti che resteranno di loro proprietà. I vari materiali tecnici e d’uso verranno forniti durante il corso. Per iscrizioni: francodelzottoodorico@gmail.com
Da lunedì a venerdì
9.30-13.30, 14.30-17.30
35 Ore totali
Giorno 1: Introduzione e Preparazione dei Supporti
Il primo giorno inizia con una presentazione generale del corso. Verrà fornita una panoramica sulla storia della doratura e sulle varie tecniche utilizzate nel corso dei secoli.
Ad ogni partecipante verranno forniti 6 campioni (3 tavole e 3 intagli) sui quali lavorare durante i 5 giorni di laboratori.
Successivamente, ci dedicheremo alla preparazione delle superfici su cui lavoreremo: le tavole gessate e le decorazioni intagliate. Le superfici verranno pulite e levigate. Procederemo poi con l’applicazione delle mani di gesso, necessarie per creare una base uniforme e stabile per la doratura. Ogni mano di gesso verrà levigata una volta asciutta, per garantire una superficie liscia per la fase successiva.
Giorno 2: Doratura a Missione all’Acqua
Il secondo giorno è dedicato alla doratura a missione all’acqua. Inizieremo con una spiegazione dettagliata dei materiali e degli strumenti necessari per questa tecnica. Verranno illustrate le differenze tra la missione all’acqua e altre tecniche di doratura. Dopo la teoria, passeremo alla pratica: i partecipanti applicheranno la missione all’acqua sulle tavole gessate e sulle decorazioni intagliate preparate il giorno precedente. Saranno seguiti attentamente durante tutte le fasi del processo, con dimostrazioni pratiche e supporto individuale. Infine si sperimenteranno la patinatura e la meccatura.
Giorno 3: Doratura a Missione a Solvente
Il terzo giorno ci concentreremo sulla doratura a missione a solvente. Anche in questo caso, inizieremo con una parte teorica in cui verranno presentati i materiali specifici e le caratteristiche della tecnica. Dopo la teoria, i partecipanti potranno sperimentare la doratura a missione a solvente sulle tavole gessate e sulle decorazioni intagliate. Questa giornata sarà dedicata all’acquisizione di familiarità con i solventi e alla pratica delle diverse tecniche di applicazione. A fine processo si sperimenterà la patinatura, la lucidatura e la velatura.
A metà giornata verranno avviate le prime procedure di preparazione per la doratura a guazzo in modo da ottimizzare i tempi per la giornata successiva.
Giorno 4: Doratura a Guazzo
Il quarto giorno sarà dedicato alla doratura a guazzo, una delle tecniche più antiche e tradizionali. Dopo una spiegazione dettagliata dei materiali necessari, come la colla di coniglio e l’argilla bolo. Verrà mostrato come applicare correttamente l’argilla e come preparare la superficie per l’applicazione della foglia d’oro. Durante la giornata, i partecipanti avranno la possibilità di praticare la doratura a guazzo sia sulle tavole gessate che sulle decorazioni intagliate, imparando a gestire i tempi di asciugatura e le tecniche di brunitura.
Nello specifico, una volta effettuata la doratura gli allievi saranno chiamati a sperimentare il processo di brunitura a pietra d’agata o a dente di carnivoro. Successivamente si sperimenteranno le patinature, la lucidatura e l’opacizzazione.
Giorno 5: Finitura e Ultimazione dei processi di Doratura
L’ultimo giorno del corso sarà dedicato alla finitura dei lavori realizzati nei giorni precedenti. I partecipanti impareranno a eseguire eventuali ritocchi, a completare i propri lavori ove non fossero riusciti a ultimarli e a proteggere la doratura con vernici specifiche. Inoltre, verranno forniti consigli su come mantenere e conservare le opere dorate. La giornata si concluderà con la possibilità di discutere le tecniche apprese e di ricevere feedback personalizzati.
Ciao Franco, sono interessata all’iscrizione al corso di doratura previsto per fine settembre 2024. La mia amica China dice di averti scritto ma che ancora attende una tua risposta. A presto! Un caro saluto da Italia